“Hotel” per insetti in argilla stampata in 3D (Les Utopies Entomologiques)

artista parigino Raffaello Emine, in collaborazione con un'azienda italiana VESPA, ha creato una serie di sculture impressionanti realizzate utilizzando la tecnica Stampa 3D della ceramica, che servono da habitat per piccoli insetti come api, ragni e altri insetti. Un insieme di nomi “Utopie entomologiche” (Utopie Entomologiche) è costituito da sculture di strutture "alberghiere" con corridoi, gallerie e tunnel, ispirate a forme naturali - come nidi d'ape, ragnatele, piante frattali e minerali surfacesinternational.com+2designboom.com+23dmag.com+2.


Obiettivi e funzionalità

  • Biodiversità nelle città – Queste strutture in argilla sono progettate per supportare le popolazioni di insetti e favorire la loro riproduzione e residenza in ambienti urbani e nei parchi.
  • Efficienza progettuale – Grazie alla maglia aperta e alle superfici porose, la ventilazione e l’adattamento ai cambiamenti stagionali sono favoriti.
  • Ricerca comportamentale – Installazione nel parco Maison Blanche a Marsiglia serve anche come osservazione scientifica: come i colori e le forme attraggono specifici tipi di insetti designboom.com+23dmag.com+2surfacesinternational.com+2.

Tecnologia e materiali

  • Creato con l'aiuto di Stampante 3D WASP: modelli WASP 40100 LDM E Delta WASP 2040 Argilla con sistema di "alimentazione continua" reddit.com+13designboom.com+13surfacesinternational.com+13.
  • Materiale: argilla locale adatta all'esposizione prolungata alle condizioni esterne, resistente all'umidità, agli sbalzi di temperatura e al vento.

Contesto più ampio e ispirazione

  • La stampa 3D dell’argilla non è una novità: WASP l’ha già sviluppata TECLA, la prima casa stampata in 3D in argilla (2021) in Italia, un esempio costruzione “a chilometro zero” costruito con materiali locali worldarchitecture.org+6en.wikipedia.org+6australiandesignreview.com+6.
  • Vantaggi: materiale riciclabile, riduzione degli sprechi, minore dipendenza dai trasporti, produzione ecocompatibile.
  • Questo concetto unisce arte, architettura ed ecologia in un insieme mirato a favorire la biodiversità e a rafforzare gli ecosistemi nel contesto urbano.

💬 Ulteriori esperienze dalla community

Su Reddit, gli utenti hanno descritto progetti fai da te simili: stampanti per l'argilla lungo le strade, specifiche tecniche approfondite e commenti utili:

"È un hotel per api solitarie... L'aerazione è data dal materiale, a patto che l'argilla non venga smaltata o cotta completamente..." reddit.com+1reddit.com+1
"L'argilla è piuttosto appiccicosa per natura... ha una consistenza pastosa... non è liquida" reddit.com

Gli utenti sottolineano l'importanza della ventilazione, dell'evitare le vetrate, del controllo dell'umidità e del mantenimento della porosità della struttura. Le stampanti GCC utilizzano una siringa per argilla, un estrusore a "chiocciola" e un approccio a strati: dettagli che avvicinano il processo a entomologi e appassionati.


Vantaggi e sfide

VantaggiSfide
Rispettoso dell'ambienteTecnicamente impegnativo: calibrazione precisa della pasta di argilla
Promuovere la biodiversitàResistenza a lungo termine contro le condizioni atmosferiche
Attraente ed educativoLa necessità di monitoraggio e mantenimento della popolazione

Perché è importante?

  • Sviluppa ecologia urbana e cambia anche l'approccio ai materiali e alla produzione in architettura.
  • Si conferma la tendenza verso un'edilizia sostenibile e locale: un modello come questo mette in luce che l'argilla non è adatta solo alle case, ma anche a piccole installazioni funzionali che stimolano la vita.

Conclusione

Le "Utopie entomologiche" sono un esempio affascinante di come l'innovazione tecnologica ed ecologica possano essere combinate attraverso la stampa 3D in argilla. Grazie a strutture accuratamente progettate, gli insetti possono trovare il loro habitat negli ambienti urbani e si accresce la consapevolezza del valore dei microhabitat. Questo progetto dimostra che tecnologie come la stampante WASP possono contribuire a piccoli ma importanti obiettivi ecologici, da... eco-arti.

Se sei interessato a sapere come stampare tu stesso un'installazione simile, a scoprire attrezzature, ricette per l'argilla o suggerimenti specifici per la manutenzione, non esitare a scriverci!

Articoli correlati

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *