Il processo di costruzione di un edificio (rohbau)
Disegni di officina
Il processo inizia con la preparazione accurata della documentazione di progetto. Vengono creati disegni di officina che definiscono la geometria, la posizione delle armature, i collegamenti e tutti i dettagli tecnici necessari per la produzione dei cestelli in acciaio e la posa del calcestruzzo STIROTON.
Fare cestini
Sulla base dei progetti, in condizioni controllate, vengono realizzati i cestelli in acciaio: telai spaziali in cemento armato che costituiscono la struttura portante dell'edificio. I cestelli definiscono il volume delle future pareti e consentono una capacità portante ottimale con un peso costruttivo minimo.
zincatura a caldo
Tutti i cestelli e gli elementi di rinforzo sono sottoposti al processo di zincatura a caldo, che ne garantisce la resistenza a lungo termine alla corrosione, aspetto particolarmente importante in aree con elevata umidità o atmosfera aggressiva.
Trasporto e installazione
I cestelli zincati finiti vengono trasportati in cantiere e montati su fondazioni predisposte. Grazie alla prefabbricazione e alla modularità, il montaggio è rapido e preciso, con interventi minimi in loco.
Installazione di STIROTON
Nei cestelli predisposti viene colato il calcestruzzo STIROTON, un calcestruzzo EPS ultraleggero che riempie la struttura, avvolge l'armatura e, dopo la presa, si trasforma in una massa solida, isolante e portante. Il getto viene effettuato tramite un impianto mobile direttamente in cantiere.
Rinforzi antisismici
Se necessario, vengono aggiunti rinforzi sismici supplementari, come reti FRCM (compositi fibrosi a base minerale), che aumentano ulteriormente la resistenza della struttura ai carichi orizzontali e ai terremoti.
strato idro ruvido
Dopo l'indurimento di STIROTON viene applicato uno strato impermeabilizzante ruvido, che protegge l'oggetto dalla penetrazione dell'umidità e ne garantisce la durevolezza, soprattutto nelle parti a contatto con il terreno o con gli agenti esterni.
Finitura
La fase di finitura prevede l'applicazione di sottili strati di rivestimento esterno, interno, pittura, intonaco o altri materiali, a seconda della destinazione d'uso e del design dell'edificio. Grazie alla superficie liscia di STIROTON, la finitura è semplice e richiede minime correzioni.