
Tenuta del Lago di Bled – Architettura del futuro radicata nella tradizione
Posizione: Lago di Bled, Slovenia
Tipologia: Ospitalità
Superficie: 22.000 m²
Stato: In costruzione (2025)
Studio: Studio Tim Fu (STF)
Sulle rive di uno dei laghi più famosi d'Europa, lo Studio Tim Fu (STF) sta sviluppando un progetto che ridefinisce i confini dell'architettura contemporanea: Lake Bled Estate. Si tratta di un complesso esclusivo che comprende sei ville contemporanee e il restauro della storica Villa Epos, progettata originariamente nel 1909 da Jože Plečnik, uno dei più importanti architetti sloveni.
Il progetto combina un ricco patrimonio architettonico con strumenti di intelligenza artificiale avanzati che supportano la progettazione, la conservazione del patrimonio e l'ottimizzazione della sostenibilità. Le analisi di intelligenza artificiale hanno permesso la reinterpretazione di motivi tradizionali sloveni, come i risaliti in legno, sporgenze verticali che in questo contesto si trasformano in atri contemporanei che lasciano entrare la luce naturale e aprono la vista sul lago e sulle montagne circostanti.


Il masterplan è progettato secondo principi biofilici, con l'obiettivo di creare una profonda relazione tra persone, architettura e natura. Ogni villa è posizionata con cura per garantire la privacy, ma anche un senso di comunità attraverso un parco centrale pensato per la socializzazione e il silenzio. L'architettura paesaggistica enfatizza le proprietà curative dell'ambiente naturale e incoraggia il legame con l'ecosistema locale.

Il complesso residenziale Lake Bled rappresenta una pietra miliare nell'applicazione dell'intelligenza artificiale in architettura, non come sostituto della creatività umana, ma come sua alleata. Il progetto dimostra come la tecnologia possa migliorare i processi intuitivi degli architetti, garantire la sensibilità contestuale e accelerare il raggiungimento di risultati sostenibili.









Risposte